Dire sì, dire no

Dire sì, dire no

 

La tradizione ci insegna che dovremmo, per essere sani, fare in modo che il nostro dire Sì equivalga davvero ad un Sì, e che il nostro dire No equivalga davvero ad un No.
È un buon suggerimento, anche se l’esperienza ci dimostra che non è facile.
Perché?
Il lavoro che si è svolto in un gruppo ci ha indicato che la difficoltà deriva da una alterazione del nostro Io ( chiamato da Freud Super io) che si impone con divieti e comandi facendo leva sulla nostra paura di perdere l’amore, l’amore presunto dell’Altro.

Dire sì, dire no

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.